Eurocommercial Properties N.V., leader internazionale tra gli investitori immobiliari con un portafoglio di 34 centri commerciali in Italia, Francia e Svezia, sempre più attenta e sensibile a tematiche di sostenibilità nei centri commerciali e nei territori in cui opera, ha ottenuto nel 2017 la Certificazione Breeam In-Use per il Centro Commerciale Carosello di Carugate (Italia), primo asset del gruppo ad ottenere tale riconoscimento.
Il Centro Commerciale Carosello è tra le più vivaci ed attrattive realtà commerciali italiane per la presenza di importanti brand nazionali ed internazionali, tra cui Carrefour, Apple, Coin, H&M, Zara, OVS, Victoria's Secret, MediaWorld.
Il Centro nasce nel 1972 inaugurando uno tra i primi ipermercati d'Italia fino a diventare, con l'ampliamento del 2008, la nuova food court del 2009 e l'ultimo intervento edilizio del 2016 con la creazione della nuova Piazza Est (5 nuove unità commerciali), uno dei principali centri italiani con una GLA di 54.000 mq, 113 negozi, 13 ristoranti e 8,5 milioni di visitatori annui.
Per Eurocommercial Properties N.V., BREEAM In-Use non è una semplice certificazione, ma la sommatoria di una serie di valori in cui crede fortemente (responsabilità, trasparenza, sostenibilità) ed un percorso di miglioramento continuo che coinvolge non solo il Management, ma anche gli appaltatori di servizi/forniture così come i tenant ed i visitatori, i cui comportamenti possono contribuire significativamente al raggiungimento degli obiettivi comuni di sostenibilità.
Coerentemente con quanto prescritto nelle linee guida EPRA e grazie alla partecipazione a benchmarking di GRESB, Eurocommercial Properties N.V. sta inserendo progressivamente la sostenibilità ambientale come elemento centrale dei processi di progettazione, realizzazione e gestione/conduzione, in modo da rendere i propri asset sempre più resilienti e "future-proof".
BREEAM In-Use è fra gli standard più diffusi per misurare l'impatto ambientale complessivo degli edifici, soprattutto commerciali; le parti comuni del Centro Carosello sono state certificate secondo lo standard BREEAM In-Use INTERNATIONAL 2015. I criteri di valutazione riguardano 3 macroaree: Asset Performance (sostenibilità e impatto ambientale), Building Management (materiali e tecniche di building), Occupier Management (regolamentazione e best practices), mentre il sistema di assegnazione del punteggio finale prevede 5 livelli di certificazione che riflettono l'utilizzo di determinati parametri tecnici e di controllo della qualità.
Il percorso virtuoso che ha permesso l'ottenimento della certificazione BREEAM In-Use, è iniziato nel 2015 con un primo "gap assessment" per determinare il posizionamento dell'asset rispetto alla sostenibilità; successivamente si è sviluppata una road map strategica di miglioramento continuo che ha permesso di rendere più efficiente la struttura a livello energetico, generando forti risparmi economici e riducendo l'inquinamento ambientale, oltre ad ottimizzare alcune pratiche di gestione e conduzione.
Il Centro Commerciale Carosello ha raggiunto i seguenti risultati:
Part 1 (Asset Performance) Very Good
Part 2 (Building Management) Good
Di seguito sono illustrate alcune delle attività che hanno contribuito al raggiungimento della certificazione:
GESTIONE DEI RIFIUTI
Procedura di raccolta differenziata, grazie all'utilizzo di cestini portarifiuti suddivisi per tipologia di rifiuto, dislocati in più punti all'interno del Centro Commerciale a disposizione degli utenti e in area esterna per gli operatori.
RIDUZIONE DEI CONSUMI IDRICI
Sono state messe in campo una serie di azioni e strategie per la conservazione dell'acqua potabile, in particolare:
a) Raccolta dell'acqua piovana per irrigazione delle aree verdi. Il tetto verde del Centro Commerciale (realizzato nel 2008 come parte integrante del progetto di Ampliamento dell'immobile) ha la duplice funzione di drenare in maniera naturale l'acqua piovana riducendo il carico sulla rete fognaria;
b) Oltre all'acqua piovana si utilizza acqua di pozzo per tutti gli altri usi possibili (es. servizi igienici, impianti antiincendio, riscaldamento e condizionamento);
c) Formalizzazione di una policy per l'utilizzo consapevole dell'acqua, per la prescrizione delle prestazioni minime delle apparecchiature idro-sanitare e per la definizione di manutenzioni periodiche per il mantenimento delle prestazioni nel tempo;
d) Introduzione di beverini per l'acqua per contribuire alla riduzione dei rifiuti prodotti da bottiglie di plastica;
e) Pianificazione di controlli periodici e adozione di best practice per la mitigazione del rischio legionella, a beneficio di clienti, tenant e staff tecnico.
COMFORT ACUSTICO, VISIVO E CLIMATICO
a) Misurazione in loco del comfort acustico mediante verifiche effettuate in galleria e presso gli uffici;
b) Misurazione in loco del comfort visivo mediante prove illumino-tecniche effettuate presso gli uffici per la prevenzione da abbagliamento da luce naturale e per verificare il livello di illuminazione artificiale più adeguato;
c) Miglioramento del comfort climatico della galleria commerciale grazie al tetto verde che mitiga il freddo nel periodo invernale e il caldo nella stagione estiva, oltre a ridurre l'effetto "isola di calore" a beneficio della comunità locale;
d) Misurazione in loco delle portate d'aria effettive e verifica della coerenza rispetto alle prestazioni attese per il miglior bilanciamento tra efficienza energetica e comfort di utenti e operatori.
MOBILITÀ SOSTENIBILE e INCLUSIVE DESIGN
a) In attesa del potenziamento delle piste ciclopedonali, il Centro Carosello in condivisione con Ikea ha attivato un servizio bus navetta gratuito che collega il Centro Commerciale con la fermata della linea MM2 di Cologno Monzese (MI) e con la stazione FS di Monza, riducendo l'utilizzo di automobili private; b) Miglioramento dell'accessibilità e della fruizione del centro da parte delle persone con mobilità ridotta; tali adeguamenti sono stati recepiti anche nel Piano di Emergenza ed Evacuazione.
GREEN CLEANING
Introduzione di pratiche di "green cleaning" operando sia sulla scelta dei prodotti sia sulle modalità di stoccaggio ed utilizzo degli stessi, aumentando la sicurezza di utenti ed operatori e riducendo eventuali rischi ambientali.
COMPORTAMENTI CONSAPEVOLI
a) Formalizzazione di una "Building User Guide" integrata con i concetti cardine di sostenibilità periodicamente condivisi e comunicati agli utilizzatori;
b) Formalizzazione di procedure per la manutenzione periodica, in modo da avere sempre evidenza della puntualità e completezza dei lavori eseguiti rispetto a quelli programmati;
c) Monitoraggio e analisi di KPI dei consumi delle principali utenze (acqua, luce e gas) per determinare il posizionamento rispetto al benchmark.
INDAGINI E SURVEY
a) Lo stato di manutenzione ed obsolescenza dell'asset è periodicamente oggetto di indagini tecniche mirate che ne indicano il buono stato oppure la necessità di manutenzioni straordinarie ad hoc;
b) Interviste periodiche e dettagliate ai clienti, agli operatori e allo staff del centro per valutare lo stato di soddisfazione rispetto agli spazi ed ai servizi offerti.
In relazione a quanto sopra riportiamo i risultati conseguiti con il BREEAM In-Use:
TEAM DI PROGETTO
Eurocommercial Properties N.V. ha aderito al progetto avvalendosi della collaborazione di Habitech Distretto Tecnologico Trentino scarl in qualità di Breeam In-Use Assessor/Auditor e del supporto di Aakhon srl in qualità di consulente secondario.
CONCLUSIONE
Roberto Fraticelli, Country Manager Italia di Eurocommercial Properties N.V. afferma: "Siamo pienamente soddisfatti del risultato ottenuto dal Centro Commerciale Carosello e con questa certificazione abbiamo voluto dimostrare il nostro costante impegno verso tematiche di sostenibilità e rispetto dell'ambiente; l'obiettivo è di mantenere e migliorare i risultati raggiunti dal Centro Carosello ma anche esportare le best practice e le "lessons learned" ad altre realtà del gruppo.