I sapori del cioccolato, la suspense del record e la gioia della solidarietà.
Dal 22 al 28 marzo, presso il Centro Commerciale Carosello, il più titolato maestro cioccolatiere d’Italia, Mirco Della Vecchia, tenterà di realizzare la scultura di cioccolato più pesante del mondo.
Il ricavato delle offerte del cioccolato in eccesso sarà devoluto alla Fondazione Francesca RAVA N.P.H. Italia Onlus, da 22 anni impegnata nella lotta per i diritti dei bambini di Haiti.
LUNEDI 22 MARZO – ORE 11,30
CONFERENZA STAMPA
e posizionamento del blocco di cioccolato
presso la Piazzetta Eventi del C.C. Carosello
Carugate (MI), km 2 – Strada Provinciale 208
Il Duomo di Milano in purissimo cioccolato bianco: una scultura di oltre 4,6 tonnellate, la riproduzione fedele in scala del simbolo milanese per antonomasia, realizzata a partire da un blocco di cioccolato di circa 6500 kg.
Questa l’opera che il maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia, compierà lavorando dal 22 al 28 marzo all’interno del Centro Commerciale Carosello di Carugate.
L’obiettivo è conquistare il Guinness World Record 2010 per la più pesante scultura in cioccolato, ma anche sostenere la Fondazione Francesca RAVA N.P.H. Italia Onlus nel progetto “Una casa per Hubens”, per la ricostruzione delle case dei bambini di Haiti rimasti senza tetto a seguito del terremoto dello scorso 12 gennaio.
Durante tutto il periodo della scolpitura, il cioccolato in eccesso sarà infatti distribuito, a fronte di un’offerta libera, a tutta la clientela in sacchettini corredati da una cartolina che attesta la donazione a favore dei bambini terremotati.
La giornata clou dell’evento, sabato 3 aprile, prevede la consegna dell’assegno con il ricavato totale dell’iniziativa alla Fondazione Rava, le operazioni di pesatura della scultura e la certificazione del guinness da parte del funzionario londinese incaricato.
A partire da questo giorno e fino all’8 maggio la scultura, debitamente protetta, sarà esposta al pubblico.
Il centro commerciale Carosello non è nuovo a questo tipo di iniziativa. Recentemente ha infatti ottenuto un prestigioso riconoscimento da parte del CNCC (Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali), per aver saputo catturare l’interesse del pubblico di tutte le età, proponendo eventi spettacolari e animazioni coinvolgenti, in una suggestiva atmosfera di incontro e di ritrovo per tutti.
Numerose iniziative sono state dirette al territorio, all’associazionismo, al volontariato, facendo del Centro un promotore di azioni di solidarietà.
E’ l’immagine di una realtà commerciale che intende distinguersi, innovarsi e che vuole considerare centrale l’elemento umano.
L’iniziativa è coordinata da Hopplà, società specializzata in ideazione e gestione di eventi.
Il Centro Carosello è uno dei principali complessi commerciali di primo livello in ambito nazionale, con il primo ipermercato d’Italia aperto proprio a Carugate, nel 1972.
L’iniziale struttura, già ampliata e ristrutturata nel 1997, è al centro di un processo di decisiva riqualificazione a partire dal 2008, anno in cui il Carosello si amplia con una nuova ala di 13.000 mq orientata al risparmio energetico ed ecosostenibile.
Una serie di interventi strutturali consentono infatti la riduzione di circa il 40% dell’emissione di Co2 per l’illuminazione e la climatizzazione della nuova galleria.
Il Centro vede inoltre crescere il suo già ricco parco negozi, che diventano 110, e vede l’ingresso di nuovi prestigiosi marchi, alcuni per la prima volta in un centro commerciale italiano, come Apple Store.
L’ampliamento e la ristrutturazione rafforzano il legame con il territorio, portando nuova occupazione e servizi sempre più attenti alle esigenze del cliente.
Ultima tappa della riqualificazione del C.C. Carosello è l’apertura, nel 2009, della nuova Food Court “La Corte del Gusto”.