Pressroom

L'evoluzione delle food court nei moderni Centri Commerciali

Intervista con Stefano De Robertis, direttore marketing Eurocommercial Properties Italia.

Il punto di osservazione privilegiato di Stefano De Robertis, quale direttore marketing di Eurocommercial Properties Italia, societa’ di investimento proprietaria di oltre 30 centri commerciali in Europa, tra i quali il Centro Carosello,consente di intravedere alcuni significativi trends nel settore delle food court nei Centri Commerciali italiani.

 

Dr.De Robertis, come sta evolvendo il settore della ristorazione nei Centri Commerciali?

La ristorazione nei Centri Commerciali sta convergendo progressivamente da formule fast food-self service verso formule con servizio al tavolo, associate ad una selezione delle diverse tipologie di offerta in risposta non solo ai mutati gusti della clientela, ma anche alla presenza di flussi etnici diversificati di cittadini residenti nel territorio circostante al Centro. Anche all’interno di punti vendita genericamente no-food specie le medie superfici specializzate, stanno nascendo sempre più spesso corners caffè e angoli per la degustazione dei cibi,distributori automatici di bevande e pasti, con la ristorazione che assume sempre più rilevanza come estensione della categoria dei servizi.

Quali sono a suo avviso gli elementi strategici per un corretto funzionamento delle food court?

Ritengo che il marketing e la gestione siano due aspetti fondamentali.

Mangiare nel Centro Commerciale è per i clienti sempre più un’esperienza pluri quotidiana,che associata all’aumento dei consumi dei pasti fuori casa si traduce in maggiori sforzi di comunicazione e di offerta sempre più personalizzate, a tal punto che è assolutamente doverosa la pianificazione di una vera e propria attività di marketing dedicata alla food court.

Per sostenere il lancio della ristorazione al Carosello ad esempio sono stati predisposti strumenti e mezzi pubblicitari che introducono le diverse tipologie ristorative oltre alla predisposizione di un ricco programma di eventi e animazioni concordati con gli operatori, volti a supportare la food court ogni giorno per quasi un mese, con attività quali: musica dal vivo,concorso,cabaret,giochi,tornei vari ; un apposito spazio sara’ allestito per la preparazione delle pappe per i piccoli,inoltre per favorire la sinergia con le aziende del territorio è stata realizzata una speciale attivita’ promozionale sia on line che off line con l’obiettivo di creare vantaggi e speciali scontistiche nei ristoranti del centro.

L’estensione degli orari della ristorazione del Carosello, aperta tutti i giorni fino alle 23 ed il venerdi’ ed il sabato fino alla mezzanotte, con orari prolungati rispetto alla galleria, è stato altresì un valido strumento di marketing che consentira’ di veicolare un numero maggiore di visitatori e creare nuove occasioni di visita verso i target di frequentatori più giovani ed i residenti fuori dal bacino primario.

E poi appunto la gestione.

Altro punto focale è la gestione intesa come organizzazione degli spazi ristorativi caratterizzati da affollamenti nelle ore di punta e nei week end. In questo caso occorre disporre di un adeguato numero e modelli di sedute,tavolini,cestoni per rifiuti,carrellini porta vassoi ed aree di sosta a disposizione del cliente,spazi che sono sia elementi di arredo capaci di tematizzare l’area, sia elementi di servizio particolarmente importanti soprattutto per la rotazione dei posti a sedere,la capacità di ospitare dai singoli avventori ai gruppi più numerosi, la pulizia ed il decoro delle aree ed in generale il confort generale.

Intravede alcuni trends specifici per il settore?

L’attuale crisi economica richiama anche la ristorazione nel suo complesso verso scelte consapevoli in riferimento ad un’educazione alimentare più corretta nel rapporto con le risorse ambientali,con il “biologico” e con il “tipico”;sarebbe stimolante intraprendere anche nel nostro settore quelle interessanti iniziative proposte da “Slow Food”.

L’esperienza del Carosello conferma la funzione aggregativa della ristorazione, il suo indubbio ruolo di co-anchor, la necessaria presenza e selezione oltre che delle migliori catene specializzate anche di validi operatori locali che possono mirare la formula e renderla più versatile,l’imprescindibile capacità di gestione integrata della food court negli aspetti di logistica,rifiuti,approvvigionamenti,pulizia e soprattutto di marketing e promozione. Non è un caso che Eurocommercial Properties, società proprietaria del Centro, nei suoi 8 Centri Commerciali italiani ha proposto per prima un branding comune per le food court denominata “Corte del Gusto”,attorno alle quali costruire un modello di spazio ristorativo, quale moderna piazza per una fruzione più completa in perfetto relax e style food.


© 2023 Centro Carosello - Carugate - Km 2, Str. Prov. 208 Italy, 20061 - P.Iva 02707180960 - centrocarosello@pec.it