Food

La zucca, la regina dell’autunno

Profumo, gusto e bellezza rendono la zucca la regina dell’autunno.

Dalla Cucurbita maxima (detta zucca dolce) alla Cucurbita moschata (detta zucca torta), la zucca è un alimento molto versatile in cucina, ideale per quanti seguono un regime alimentare ipocalorico!

Ottima per preparare sia piatti salati che dolci, vi suggeriamo una crema con crostini, ideale per questa nuova stagione.

 

interno 231019

 

La ricetta: Crema di zucca con crostini di pane 

La crema di zucca con crostini di pane è il piatto ideale da consumare con l’arrivo dell’autunno.

Ingredienti per 4 persone:

1,5 kg di zucca pulita; 2 patate; 1 l di brodo vegetale; 1 cipolla; olio evo; timo; 30 gr di burro; Parmigiano grattugiato; crostini di pane grigliati.

Pulite la zucca e le patate privandole della buccia e tagliatele a pezzetti.

In una casseruola fate rosolare la cipolla tritata con un po’ d’olio e il burro. Unite la zucca e le patate; dopo qualche minuto, aggiungete la quantità di brodo necessaria per coprire il tutto (mettete un coperchio per accelerare la cottura).

Una volta che le verdure si saranno disfatte, spegnete. Procedete con un frullatore ad immersione per rendere il tutto omogeneo (aggiungete brodo se la consistenza vi sembrerà troppo densa o eventualmente della fecola se vi sembrerà troppo liquida).

Versate la zuppa calda nel piatto, aggiungendo sopra i crostini di pane, del parmigiano grattugiato, delle foglioline di timo e un po’ d’olio (e del peperoncino tritato, per chi lo gradisce).

La zucca, la regina dell’autunno. Qualche curiosità

  • La zucca veniva coltivata già nel 5000 a.C. dalle tribù sudamericane: i semi erano pieni di proteine, ed era facilmente trasportabile, ottima quindi per gli scambi commerciali
  • Gli uomini primitivi usavano la zucca come una maracas scuotendola e facendo risuonare i semi al suo interno
  • Esistono circa 800 tipi di zucca ma solo 200 di queste sono edibili
  • Della zucca si possono mangiare tutte le parti: buccia, semi, foglie, fiori, viticci e germogli
  • La polpa della zucca può essere usata per maschere purificanti per pelli grasse

La zucca, la regina dell’autunno. I consigli

Una volta comprata la varietà che più preferite, ponetela nello scompartimento delle verdure del frigo, ricoprendola con la pellicola trasparente (se pensate di cucinarla entro 2-3 giorni); se volete congelarla, eliminate la buccia, tagliatela a dadini o a fette e riponetela nel freezer negli appositi sacchetti del gelo oppure bollitela per 2-3 minuti e, una volta raffreddata, surgelatela.

Per conservarla più a lungo, conservatela in un luogo buio.

Al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella; abbinata a spinaci, formaggi, salsiccia, mandorle, funghi e tartufi; ideale per il ripieno dei famosi tortelloni o gnocchi, ottima anche per la preparazione di dolci, marmellate o mostarde … la zucca è un ortaggio fantastico: non fatela mancare nel vostro carrello della spesa!


© 2023 Centro Carosello - Carugate - Km 2, Str. Prov. 208 Italy, 20061 - P.Iva 02707180960 - centrocarosello@pec.it